Una serata eccezionale all’insegna della pace, della giustizia e dell’umanesimo
Il prossimo 17 ottobre alle ore 19:30, presso l’Université Ouvrière de Genève (UOG), il Grand Orient de Suisse consegnerà il suo Premio 2025 per l’impegno umanista. Questo riconoscimento annuale mira a mettere in luce coloro che con la loro azione incarnano i valori umanistici, universalistici e fraterni che ci stanno a cuore.
Quest’anno avremo l’immenso onore di ospitare Hanna Assouline, regista, attivista pacifista e fondatrice del movimento Les Guerrières de la Paix, per una serata eccezionale all’insegna del riconoscimento e del dialogo.

Hanna Assouline conduce da diversi anni una lotta instancabile contro il razzismo, l’antisemitismo, l’islamofobia e tutte le forme di esclusione. Ebrea sefardita franco-marocchina, profondamente impegnata nel ravvicinamento tra le comunità ebraica e musulmana, incarna una voce rara e preziosa, capace di tracciare una “terza via” nei conflitti: quella del coraggio, dell’ascolto e del riconoscimento reciproco. Dopo i tragici eventi del 7 ottobre 2023, non ha mai smesso di diffondere un messaggio di pace, riunendo le persone al di là delle divisioni, in nome della dignità umana. È in questo spirito che nel 2022, sotto la sua guida, è nato il movimento Les Guerrières de la Paix (Le guerriere della pace).

Questa associazione riunisce donne di ogni provenienza, credo e cultura, unite da un impegno per la pace, la giustizia e l’uguaglianza. In Francia come all’estero – in Israele, Palestina, Iran, Ucraina o Ruanda – queste attiviste danno corpo a una fratellanza concreta, fondata sulla sorellanza, il rispetto e il rifiuto dell’odio. Conferenze, raduni, forum, azioni sul campo: le Guerrières de la Paix diffondono un altro discorso, un’altra presenza, un’altra possibilità. (Sito web dell’associazione: https://www.lesguerrieresdelapaix.com/)
Da notare che hanno organizzato il primo forum mondiale delle donne per la pace nel 2023 a Essaouira e a Parigi, che ha riunito circa 300 donne.
Le Guerriere della Pace hanno anche partecipato nell’ottobre 2023 in Israele e in Cisgiordania a una marcia particolarmente importante organizzata insieme ai movimenti Women Wage Peace e Women of the Sun. La marcia ha riunito migliaia di donne palestinesi e israeliane, unite in un unico appello alla pace, nonostante le ferite, le paure e la rabbia. Attraverso questa mobilitazione, hanno dimostrato che il dialogo rimane possibile, anche nel cuore del caos.
Tutte queste potenti iniziative hanno contribuito alla nomina delle Guerriere della Pace per il Premio Nobel per la Pace 2025.

Durante la serata, avremo anche il piacere di proiettare il documentario “Résister pour la Paix” (Resistere per la pace), co-diretto da Hanna Assouline e Sonia Terrab, attivista marocchina e cofondatrice del movimento Hors-la-loi.

Questo film dà voce a quelle donne che, nonostante la guerra, scelgono la via del dialogo. Quelle che rifiutano l’odio. Quelle che tendono la mano dove altri ergono muri. La proiezione sarà seguita da un momento di scambio con Hanna Assouline.
Teaser del film: https://vimeo.com/1019443108/51f4d97715

Per chi fosse interessato, Hanna Assouline ha anche realizzato un libro che potete trovare nella vostra libreria preferita. Ecco il link: https://www.payot.ch/Detail/9782021563887
In un mondo saturo di discorsi ansiogeni, di chiusura su se stessi e di frammentazione, questo impegno per la pace – a volto umano, radicato nella realtà eppure risolutamente proiettato verso il futuro – risuona con forza con l’approccio massonico.
Costruire ponti, difendere la dignità di tutti, rifiutare la fatalità della violenza: questa è la luce che cerchiamo di far risplendere nell’oscurità del nostro tempo.
Il Grande Oriente di Svizzera, fedele alla sua tradizione di neutralità, mediazione e impegno etico, ha voluto premiare un’iniziativa che, per la sua qualità, portata e attualità, rappresenta un esempio vivente di impegno umanista.
Il Premio per l’impegno umanitario 2025 è un modo semplice ma sincero per riconoscere e dare risalto a quelle donne e quegli uomini che, contro venti e maree, tracciano percorsi di umanità.
Programma del Premio per l’impegno umanitario 2025 del Gos
– 19:30: Accoglienza dei partecipanti
– 19:50: Saluto di benvenuto e introduzione degli organizzatori
– 20:00: Presentazione delle guerriere della pace da parte di Hanna Assouline
– 20:10: Proiezione del film “RéSISTER POUR LA PAIX”
– 21:15: domande e risposte con Hanna Assouline
– 21:50: Consegna del Premio 2025 per l’impegno umanitario del Grand Orient de Suisse
– 22:00: fine dell’evento
Per partecipare è necessaria l’iscrizione:
📍 Appuntamento il 17 ottobre 2025 alle 19:30
Università operaia di Ginevra, 3 Place des Grottes (vicino alla stazione Cornavin)
Iscrizione obbligatoria tramite questo link
Costo di partecipazione CHF 10.- (gratuito per gli studenti)
Presentazione dei documenti d’identità all’ingresso