Benvenuti nel sito web Grande Oriente Della Svizzera

logo-gos-2023

Grande Oriente
Della Svizzera

Saggezza, forza, bellezza

Insieme per il progresso dell’umanità

Il Convento 2025 del Grand Orient de Suisse, svoltosi l’8 novembre, resterà come uno dei momenti più intensi e fraterni della storia recente della nostra Obbedienza. Oltre 170 partecipanti erano presenti, tra cui 34 delegazioni di Grandi Logge svizzere e straniere — con la presenza dei massimi rappresentanti del Grand Orient de France e del Grand Orient de Belgique.

Questa partecipazione eccezionale simboleggia l’influenza crescente e il prestigio del Grand Orient de Suisse. Ma al di là dei lavori ufficiali, ciò che ha lasciato un’impressione duratura è stata l’atmosfera: un calore umano sincero, conversazioni profonde e la volontà condivisa di far vivere i valori della tradizione massonica liberale e umanista.

Il Convento 2025 ha dimostrato che, quando la fratellanza viene vissuta pienamente, essa diventa una forza unificante ben oltre ogni frontiera.

Riconoscenza e passaggio di consegne

Il Convento è stato anche l’occasione per rendere omaggio alla fine del triennio di mandato di Christophe Ravel come Gran Maestro. Durante gli anni alla guida dell’Obbedienza, egli ha segnato tappe importanti:

  • un’apertura più intensa verso le Obbedienze sorelle in Europa,
  • una maggiore visibilità del Grand Orient de Suisse sulla scena internazionale,
  • un lavoro paziente e determinato per rafforzare l’unità delle Logge,
  • una direzione stabile, strutturata e sempre aperta al dialogo.

Christophe Ravel lascia un’impronta forte: quella di un Gran Maestro che ha saputo mantenere coesione, serenità e fiducia all’interno dell’Obbedienza. La sua capacità di unire, ascoltare e incarnare stabilità ha permesso un passaggio di consegne armonioso e degno.

Una transizione naturale e armoniosa

In questo clima di profondità e armonia, Pierre Jéronimo è stato eletto e installato come nuovo Gran Maestro. Il passaggio è apparso quasi naturale. Pierre aveva infatti lavorato negli ultimi tre anni come Primo Gran Sorvegliante accanto a Christophe Ravel, contribuendo quotidianamente, con costanza e impegno, all’equilibrio dell’Obbedienza e alla vitalità delle Logge.

La sua installazione è stata uno dei momenti più forti del Convento: sobria, solenne e accolta con un applauso unanime, segno di riconoscenza e fiducia.

Pierre Jéronimo rappresenta la continuità e la chiarezza:

  • proseguire i valori che hanno guidato l’Obbedienza,
  • mantenere l’apertura internazionale,
  • dirigere con spirito di fratellanza, ascolto e serietà.

Trasmissione fraterna — il cuore stesso della Massoneria

Questa transizione mostra ciò che la Massoneria sa fare meglio: trasmettere un ideale, un metodo, uno spirito comune. Christophe Ravel e Pierre Jéronimo hanno lavorato fianco a fianco per tre anni in un clima di fiducia reciproca e di visione condivisa per l’Obbedienza.

Questo passaggio non rappresenta una rottura, ma la naturale continuazione dell’opera iniziata: nuovi impulsi che si inseriscono in un quadro conservato.

Un momento storico — e uno sguardo verso il futuro

Il Convento dell’8 novembre 2025 resterà nella memoria come un momento storico, in cui si sono uniti:

  • una fratellanza palpabile,
  • una forte presenza internazionale,
  • il riconoscimento di un mandato portato a compimento,
  • e la speranza in un nuovo ciclo con l’insediamento di Pierre Jéronimo.

Nella grande tradizione massonica, il Grand Orient de Suisse ha dimostrato di saper mantenere l’equilibrio tra fedeltà alle proprie radici e capacità di proiettarsi verso il futuro.