Bienvenue sur le site du Grand Orient de Suisse

Logo officiel du GOS

Grand Orient
de Suisse

Sagesse, force, beauté

Ensemble pour le progrès de l’humanité

UN IMPEGNO PER IL FUTURO

In un mondo che deve affrontare crisi ecologiche, sociali ed etiche senza precedenti, la Grande Loggia Tradizionale e Simbolica dell’Africa (GLTSA) ha segnato la storia firmando, con un gesto solenne e responsabile, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Umanità. Questa iniziativa, annunciata nel maggio 2025, rende la GLTSA la seconda obbedienza massonica ad aderire a questa iniziativa mondiale, dopo il Grande Oriente di Svizzera, che ne è stato l’istigatore.

Questo momento decisivo illustra il fermo impegno della massoneria africana a portare i valori universali di solidarietà, giustizia e conservazione della vita al centro delle sfide contemporanee.

Una Dichiarazione per un mondo in trasformazione

Christophe Ravel

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Umanità, adottata nel 2016 sotto l’egida di Corinne Lepage, ex ministro francese dell’Ambiente, trascende la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo del 1948 integrando una visione prospettica ed ecologica. Questo testo innovativo sancisce i diritti fondamentali dell’umanità e delle generazioni future, in particolare il diritto a un ambiente sano, alla conservazione dei beni comuni (acqua, aria, biodiversità) e a una governance responsabile. Invita inoltre alla solidarietà intergenerazionale, ponendo al centro dei suoi principi la trasmissione di un mondo sostenibile.

Firmando questa dichiarazione, la GLTSA si inserisce in una dinamica globale che supera i confini e le tradizioni. Risponde all’urgenza delle sfide attuali – cambiamento climatico, erosione della biodiversità, crescenti disuguaglianze – pur rimanendo fedele allo spirito massonico: lavorare per il miglioramento materiale e morale dell’umanità, come vuole l’ideale della massoneria sin dalle sue origini.

La GLTSA, una voce africana per l’umanesimo

Mohamed Zorko TRGM della GLTSA.

Fondata sui valori della tradizione, della spiritualità e dell’impegno umanistico, la Grande Loggia Tradizionale e Simbolica d’Africa riunisce logge di tutto il continente africano e oltre, unite dal desiderio di promuovere la fratellanza e la giustizia sociale in un contesto culturale ricco e diversificato. Con la firma della Dichiarazione, la GLTSA afferma il suo ruolo di pioniera in Africa, dove le sfide ambientali e sociali sono particolarmente acute. Crisi come la desertificazione, l’accesso all’acqua potabile o le disuguaglianze economiche colpiscono duramente le popolazioni africane, e la GLTSA si impegna a portare queste questioni nel suo lavoro e nelle sue azioni.

Questo gesto non è solo simbolico: traduce una volontà concreta di agire. Basandosi sui principi della Dichiarazione, la GLTSA intende promuovere iniziative educative, progetti di sviluppo sostenibile e dialoghi intercomunitari. Ad esempio, le logge potrebbero partecipare a programmi di riforestazione, sensibilizzazione all’ecologia o sostegno alle comunità vulnerabili, in linea con i valori della massoneria africana, che valorizza l’armonia tra l’uomo e il suo ambiente.

Un appello a tutta la Massoneria

Christophe Ravel

L’iniziativa della GLTSA, che segue le orme del Grande Oriente di Svizzera, segna una svolta nell’impegno delle obbedienze massoniche di fronte alle sfide del XXI secolo. La Massoneria, con la sua storia e i suoi valori, è sempre stata un laboratorio di idee e un motore di progresso sociale. Da personaggi come Benjamin Franklin o Lafayette, fino alle lotte per la laicità e i diritti umani nel XX secolo, ha dimostrato la sua capacità di influenzare positivamente il corso della storia. Oggi, la firma della Dichiarazione da parte della GLTSA ricorda che la massoneria può – e deve – svolgere un ruolo nella costruzione di un futuro sostenibile.

Questo gesto forte è un appello vibrante alle altre obbedienze massoniche, siano esse in Europa, in America, in Asia o altrove, a unirsi a questo movimento. Impegnandosi a favore dei diritti dell’umanità e delle generazioni future, le logge possono tradurre i loro ideali in azioni concrete: conferenze pubbliche, partnership con ONG o lavori simbolici sulla responsabilità ecologica. La GLTSA mostra la strada, dimostrando che la massoneria può essere una forza di unità e trasformazione in un mondo frammentato.

Un’opportunità storica

Mentre le crisi globali si intensificano, la firma della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Umanità da parte della GLTSA è un segnale di speranza. Ricorda che la massoneria, lungi dal limitarsi a rituali o introspezione spirituale, è una forza viva, capace di agire per il bene comune. Questo impegno invita ogni Sorella e ogni Fratello a riflettere: come possiamo incarnare questi valori di giustizia, solidarietà e rispetto per la vita nelle nostre logge e nelle nostre vite?

Con questo gesto audace, la GLTSA invia un messaggio chiaro: è giunto il momento che la massoneria mondiale si unisca attorno a un progetto comune, quello di un mondo in cui l’umanità e la natura coesistano in armonia. Che questa firma ispiri altre obbedienze a cogliere questa opportunità storica e a far risuonare, a loro volta, gli ideali di progresso e fratellanza universale.

Article: https://450.fm/2025/05/28/la-grande-loge-traditionnelle-et-symbolique-dafricaine-signe-la-declaration-universelle-des-droits-de-lhumanite/