Bienvenue sur le site du Grand Orient de Suisse

Logo officiel du GOS

Grand Orient
de Suisse

Sagesse, force, beauté

Ensemble pour le progrès de l’humanité

Pubblicazione del 22 giugno 2024 Hiram.be

Sabato 22 giugno a Ginevra, su iniziativa del Grand Orient de Suisse, si terrà la prima edizione di «Dialogo e costruzione collettiva», che invita il pubblico e la massoneria a riflettere insieme. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nostre menti su importanti questioni sociali e di riflettere collettivamente sulle soluzioni. Il tema del 2024 tratterà questioni relative alla discriminazione razziale e avrà come titolo:

Razzismo, i nostri pregiudizi fanno vittime

I partecipanti saranno:

Michel Wieviorka, sociologo

Ibrahima Guisse, esperto, comitato delle Nazioni Unite (cerd)

Joelle Payom, esperta di inclusione e molestie sul lavoro

Philippe Kenel, avvocato, presidente della LICRA svizzera

Kaziwa Raim, specialista in intersezionalità

Pierre Maudet, consigliere di Stato ginevrino

Sylvie Makela, direttrice di Tribus Urbaines e vicepresidente di Melaninesuisse

Dominique Sopo, presidente di SOS Racisme

Jamil Chade, giornalista di UOL

Programma:

12:30: accoglienza dei partecipanti e discorso di benvenuto di Christophe Ravel, Gran Maestro del Grande Oriente di Svizzera

13:00: proiezione del film «Je suis noire» di Juliana Fanjul e Rachel M’bon

14:00: comprendere le molteplici sfaccettature dell’oppressione: razzismo sistemico e intersezionalità

15:15: Discriminazione razziale: strategie per promuovere l’inclusione e l’uguaglianza

16:30: L’ascesa degli estremismi è inevitabile?

17:35: Consegna del premio per l’impegno umanitario

18:00: Fine dell’evento

Iscrizione obbligatoria, gratuito per gli studenti o 10 franchi a persona.

Scarica il poster dell’evento: Razzismo, i nostri pregiudizi fanno vittime

Articolo originale: https://www.hiram.be/racisme-nos-prejuges-font-des-victimes/

Grazie a Hiram.be per aver dato risalto alle nostre azioni.