Benvenuti nel sito web Grande Oriente Della Svizzera

logo-gos-2023

Grande Oriente
Della Svizzera

Saggezza, forza, bellezza

Insieme per il progresso dell’umanità

In un momento in cui i discorsi simbolici, mitici ed esoterici stanno tornando alla ribalta nei dibattiti culturali, politici e sociali, nasce una nuova ambiziosa rivista: Cosmos. Pubblicata dalle Éditions du Doggerland e patrocinata da un prestigioso comitato scientifico, questa pubblicazione indipendente inaugura uno spazio di riflessione rigoroso, trasversale e profondamente necessario.

Per i massoni, il lavoro sui simboli, la ricerca di senso e l’esercizio del pensiero critico non sono semplici atteggiamenti: sono strumenti di costruzione personale e collettiva. È in questo senso che Cosmos, rivista intellettuale e indipendente dedicata ai legami tra esoterismo, occultismo e vita sociale e politica, risuona con gli ideali umanistici che difendiamo.

Pubblicata in Francia con status associativo, Cosmos si inserisce in un duplice progetto: offrire uno sguardo distaccato e informato su fenomeni spesso fraintesi, rendendo accessibili le conoscenze provenienti dalle scienze umane e sociali. Lontana da ogni sensazionalismo o proselitismo, la rivista adotta una posizione di neutralità critica, documentando le credenze senza giudicarle, analizzandole senza rifiutarle né convalidarle.

Questo posizionamento è incarnato da un comitato scientifico composto da figure di spicco: Jean-Loïc Le Quellec, preistorico e mitologo; Stéphane François, storico delle idee; Damien Karbovnik, sociologo. Al loro fianco, collaboratori scelti per la loro competenza apportano nuovi spunti su temi al crocevia tra immaginario e realtà sociale.

Il primo numero di Cosmos, intitolato « L’occultismo nazista: storia di un fantasma, realtà di una credenza », esplora un argomento complesso e raramente trattato con altrettanto rigore: l’immaginario esoterico che circonda il nazionalsocialismo. Dalla figura mistica di Hitler all’Ordine Nero di Himmler, dalle teorie sulle razze-radici agli UFO nazisti, dalla musica estrema alle controculture contemporanee, Cosmos propone un’immersione nell’universo oscuro di quella che potremmo definire la “mitologia nera” del XX secolo.

L’obiettivo è capire: come alcune credenze esoteriche sono riuscite a integrarsi in progetti politici radicali? Come continuano a diffondersi, a volte in modo subdolo, ai margini della società o su Internet? E cosa ci dicono del nostro rapporto con il potere, il mistero, il sacro?

Questo progetto trova un particolare radicamento nella nostra obbedienza: Cosmos è co-diretto da due massoni provenienti da due obbedienze diverse ma complementari. Thibault Brice, membro della Respectable Loge Fidélité et Liberté del Grand Orient de Suisse, e Cédric Lévêque, membro della loggia L’Utopie Latine del Grand Orient de France, incarnano un approccio allo stesso tempo erudito, fraterno e impegnato.

Entrambi appassionati di storia delle idee, hanno unito le loro competenze per dare vita a una rivista che illumina senza giudicare, che analizza senza caricaturare. Il loro lavoro riflette un’esigenza di verità, di sfumature e di comprensione del mondo contemporaneo, valori che condividiamo pienamente.

In un mondo saturo di racconti semplicistici, dove le cospirazioni sostituiscono talvolta l’analisi, Cosmos propone di riprendere il filo del pensiero. In questo, non si limita a osservare le forme antiche o moderne dell’occultismo: ne interroga il ruolo nell’elaborazione di cosmologie, visioni del mondo, progetti politici, siano essi emancipatori o inquietanti.

Questo lavoro di rivelazione – nel senso più nobile del termine – è anche quello del massone. Di fronte alle oscurità del mondo, il nostro dovere è quello di illuminare, comprendere, trasmettere. Cosmos, in questo senso, è più di una rivista: è uno strumento per pensare il nostro tempo, integrandone le dimensioni più invisibili.

Il primo numero di Cosmos è disponibile in libreria o su ordinazione all’indirizzo:

https://www.helloasso.com/associations/editions-du-doggerland/boutiques/cosmos-la-revue-legendaire

Si rivolge a tutte le menti curiose, che siano ricercatori, massoni, appassionati di storia o semplicemente desiderosi di comprendere meglio il ruolo del mito, del simbolo e dell’esoterismo nel mondo contemporaneo.