Benvenuti nel sito web Grande Oriente Della Svizzera

logo-gos-2023

Grande Oriente
Della Svizzera

Saggezza, forza, bellezza

Insieme per il progresso dell’umanità

Il Grand Orient de Suisse, la Grande Loge Féminine de Suisse e la Fédération Suisse du Droit Humain sono lieti di invitarvi all’8° Colloquio della FMLS.

Joséphine Baker è stata un’artista naturalizzata francese di origine afroamericana e amerindia (1906-1975). Arrivò in Francia nel 1925. Al di là della sua immagine iconica dei ruggenti anni Venti, che è anche un’immagine semplicistica e stereotipata di ballerina e leader di una rivista (in particolare della “ Revue Nègre ”), Laurent Kupferman ci invita a scoprire la donna, la massona (iniziata alla GLFF, nella Loggia La Nouvelle Jérusalem, nel 1960), la quinta donna a entrare nel Pantheon e la prima donna di razza mista a esservi onorata, Fu anche membro della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale (insignita della Medaglia della Resistenza francese, della Legion d’Onore e della Croix de Guerre) e si impegnò nella difesa delle libertà, nella lotta contro il razzismo e per l’emancipazione dei neri, nonché nella campagna contro l’apartheid e l’antisemitismo. In un sogno di fratellanza universale, acquistò il castello di Milandes in Dordogna, dove accolse dodici bambini di tutte le origini, che adottò (la sua “tribù arcobaleno”).

Donna dalla vita straordinaria, dal destino atipico ed eccezionale, donna senza norme, senza frontiere, donna libera, Josephine Baker è una figura esemplare per il suo coraggio, le sue convinzioni, i suoi impegni, le sue battaglie e il suo ideale universalista, che sono al centro dei nostri stessi impegni, dei nostri valori e dei nostri principi massonici.

Da qui 4 temi di riflessione ispirati alla figura emblematica di Josephine Baker per 4 officine:

1Workshop 1: Impegno

Un massone deve impegnarsi? Dove, come e per cosa? Cosa rende speciale un impegno massonico?

2Workshop 2: Discriminazione

La discriminazione è inevitabile? Come massoni, quali mezzi e risorse abbiamo a disposizione per combattere la discriminazione? La Massoneria è discriminatoria?

3Workshop 3: Il posto delle donne

Quale dovrebbe essere il posto delle donne e dei massoni nella società? In che modo i massoni contribuiscono al riconoscimento di pari diritti per le donne?

4Workshop 4: Resistenza

Resistenza? Cosa significa oggi? Essere massoni è una forma di resistenza? Quali mezzi di resistenza abbiamo oggi nel mondo secolare?

*Laurent Kupferman: Laurent Kupferman ha studiato legge alla Faculté de Paris II-Assas, dove si è laureato in diritto privato generale, e teatro e canto. Ha iniziato la sua carriera nell’amministrazione culturale, durante la quale è stato uno dei fondatori dell’Orchestre Symphonique d’Europe. Docente, Laurent Kupferman è anche saggista e autore di :“Rassembler” Éditions DERVY settembre 2021 “Les Aventuriers de la République” (Éditions Fayard 2015) “Trois Minutes pour comprendre la République Française” (Éditions Courrier du Livre, agosto 2017) Con Jean-Louis Debré “Trois Minutes pour comprendre la Franc-Maçonnerie” (Éditions Courrier du Livre, aprile 2016) Prefazione di Jacques Ravenne. Postfazione di Pierre Mollier. Oltre ai suoi contributi alla stampa scritta, Laurent Kupferman ha tenuto per 3 stagioni la rubrica di letteratura nel talk-show condotto da Alexandra Kazan su SNCF La Radio, durante il quale riceve più di 300 ospiti, e conduce anche la rubrica “Living Books” per il sito Youboox. Laurent Kupferman ha scritto una serie di “Chroniques de la République” trasmessa ogni sabato nell’estate 2016 su France Culture, ed è ospite regolare di canali radiofonici e televisivi, France Info, LCI, Europe 1, France Inter, TF1, France 2, France 3, France 24, TV5 Monde. Laurent Kupferman ha partecipato attivamente all’ammissione di Josephine Baker al Pantheon lanciando la petizione “Osez Joséphine” sul sito Change.org. È anche autore del documentario “Joséphine Baker, un destin français”, diretto da Dominique Eloudy-Lenys e trasmesso su Chaine Histoire. Direttore artistico del Festival Joséphine Bale-LICRA, Laurent Kupferman è il vincitore nazionale del Premio per la laicità 2022, con una menzione speciale per i diritti umani. Laurent Kupferman è Ufficiale dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal 2021.

Per partecipare, contattateci via e-mail: contact@g-o-s.org